|
 |
INFORASP
Il settore ICT dell’ASP si occupa di nuove tecnologie della comunicazione per quanto concerne l’amministrazione, la rete informatica, la multimedialità, la gestione dell’Istituto e, naturalmente, la didattica e la formazione. Per il settore operano un pedagogista e due ingegneri informatici. Sono disponibili un settore di appoggio tecnico e uno multimediale.
Per gli ambiti didattica e formazione è stato costituito, a partire dal 2003, un centro di competenza ICT composto dai formatori ASP Marco Beltrametti, Francesca Antonini e Floriano Moro. Il centro si avvale anche di altri collaboratori esterni, operanti in vari settori scolastici. Il centro di competenza è denominato ICT-Si.
Le attività eseguite da ICT-Si in questo ultimo quadriennio sono state:
- corsi di formazione di docenti che fungono da supporto per i colleghi in ambito ICT per i settori Scuola elementare, Scuola Media, Scuola Speciale e Alta Scuola Pedagogica. Sono stati formati circa un centinaio di docenti provenienti da vari Cantoni svizzeri (vedi il sito di comunità ed elenco dei formati ticinesi) i quali hanno ottenuto una certificazione federale;
- ideazione e supporto di esperienze in cui le ICT sono integrate nella formazione (docente con allievi) per evidenziare delle “buone pratiche” (informazioni di dettaglio);
- stimoli per trattare argomenti inerenti all’integrazione delle ICT in vari contesti (quadri dirigenti dei vari settori, commissioni, conferenze, scritti e pubblicazioni);
- revisione dei programmi della formazione di base e gestione di servizi ICT per supportare l’insegnamento e la comunicazione per quanto attiene alla preparazione dei futuri docenti di SE e SI, all’intersezione tra ICT e nuovo profilo professionale del docente;
- corsi di formazione continua prevalentemente di carattere didattico con certificazione per docenti di vari ordini di scuola (vedi);
- collaborazione con vari enti/istituzioni federali nell’ambito dell’offensiva PPP-Sir (in cui si è cercato di dare impulsi all’integrazione delle ICT nella formazione svizzera) e altri interistituzionali.
In modo essenziale il centro di competenza ICT-Si è in grado di rispondere a domande inerenti agli ambiti:
- supporti tecnologici e didattici utili alla formazione;
- aspetti didattici e giuridici dei servizi dell’internet usati a scuola;
- adattamento del computer (e di mezzi tecnologici) ai bisogni individuali
- adattamenti hardware e software nell'ambito della comunicazione aumentativa;
- ICT ed etica;
- insegnamento, didattica disciplinare e sussidi didattici ICT;
- lettura, scrittura e nuovi media;
- organizzazione e accompagnamento di progetti di sede integranti le ICT (SE e SM);
- acquisizione e gestione dell’infrastruttura ICT di una sede scolastica.
Per rivolgere domande al/sul servizio, scrivere a [email protected]
Informazioni, produzioni e riferimenti di carattere pedagogico
Articoli pubblicati su Scuola ticinese (.pdf):
Produzioni di carattere gestionale
|